Összes bejegyzés

Come preparare il bambino alla caduta dei dentini?

I bambini di solito non vedono l’ora che cadano i dentini. È per loro un segnale che stanno crescendo, ma allo stesso tempo possono sentirsi un po’ insicuri e impazienti. Il vostro ruolo come genitori è aiutarli ad affrontare questo periodo. 

Quando iniziano a cadere i denti da latte?

I primi segnali della caduta dei denti da latte compaiono di solito intorno ai sei anni, ma non c’è da preoccuparsi se tutto inizia un po’ prima o un po’ dopo. L’arco temporale è ampio, tra i 5 e i 13 anni di età del vostro bambino. Quasi sempre cadono per primi gli incisivi centrali inferiori, seguiti dalle loro controparti superiori.

In che ordine e per quanto tempo cadono i denti?

Il calendario preciso varia da bambino a bambino, ma in genere si comincia proprio dai denti anteriori — incisivi inferiori e superiori, a cui seguono gli incisivi laterali, le prime molari e i canini. Infine, tra i nove e i tredici anni, cadono le seconde molari da latte. La caduta dei denti è un processo graduale: l’intero percorso può durare 6–7 anni.

Perché i denti da latte cadono?

I denti da latte svolgono una funzione fondamentale nella prima infanzia, permettendo una normale masticazione, il linguaggio e la corretta formazione delle arcate. Quando sotto le gengive iniziano a svilupparsi i germi dei denti permanenti, le radici dei denti da latte cominciano a riassorbirsi gradualmente, finché il dentino si allenta e alla fine cade in modo naturale.

La crescita dei nuovi denti

È utile informare per tempo i bambini che, dopo la caduta dei primi denti, presto inizieranno a spuntare denti nuovi e più grandi. I denti permanenti sono visibilmente più grandi, di colore più scuro e con una forma più marcata. A volte può succedere che un dente permanente cominci a crescere prima che quello da latte sia caduto: è del tutto normale, ma in caso di dubbi consultate sempre il dentista.

Si consiglia di lasciare che il dentino cada spontaneamente. Se però è molto mobile e dà fastidio quando si mangia, potete rimuoverlo con cautela con una mano pulita o con un fazzolettino.

Come parlare dei dentini con i bambini?

È importante spiegare ai bambini le cose in modo semplice e chiaro, come qualcosa di assolutamente normale. Con i più piccoli scegliete frasi brevi: “Ora hai dentini piccoli che cadranno pian piano. Poi cresceranno denti più grandi e più forti, che resteranno con te per tutta la vita.”. Con i bambini più grandi potete guardare video a tema o sfogliare libri sul corpo umano.

Paure e domande più comuni dei bambini

I bambini spesso temono l’ignoto e hanno paura del dolore o del sangue. Diteglielo apertamente: potrebbero sentire una leggera pressione o un lieve dolore, e magari vedere una piccola traccia di sangue, ma non c’è nulla di cui spaventarsi. Sottolineate sempre che si tratta di un processo naturale e normale del corpo umano e che ogni adulto ci è passato.

Igiene durante la caduta dei dentini

Adattate l’igiene orale al numero di dentini che si muovono in bocca. È meglio spazzolare i denti mobili più delicatamente con uno spazzolino a setole morbide, per evitare dolore.

Quando il dentino cade, il bambino dovrebbe risciacquare la bocca con acqua tiepida e pulita. Un lieve sanguinamento è normale. 

Se il bambino avverte dolore, offrite sollievo con un delicato massaggio delle gengive, impacchi freddi o gel appositi pensati specificamente per alleviare il dolore in bocca.

La caduta dei dentini da latte è un segno di crescita e di sano sviluppo. Ricordate che la vostra presenza calma e il vostro interesse sostengono il bambino più di ogni altra cosa. Potete anche conservare alcuni dentini come ricordo.