Tutti articoli

Stanno spuntando i primi dentini al tuo bebè

Come capire se al tuo bebè stanno già spuntando i primi dentini, quali sintomi aspettarti e soprattutto come alleviare il fastidioso dolore alle gengive?

Nella maggior parte dei casi i primi dentini da latte spuntano intorno al sesto mese di età, ma non è raro che compaiano prima (già dal 4° mese) o sensibilmente più tardi (anche intorno al primo compleanno). Ogni bebè è unico e il suo sviluppo può differire leggermente da quello degli altri bambini.

Quando iniziano a spuntare i primi dentini e come procede la loro crescita?

I primi dentini iniziano di solito a spuntare tra il 4° e il 7° mese di vita del bambino. Prima compaiono gli incisivi inferiori, poi quelli superiori e successivamente gli altri denti. Tuttavia ogni bebè può essere un po' diverso, quindi non c'è motivo di preoccuparsi se per il tuo bimbo è diverso.

La genetica gioca un ruolo importante nell'eruzione dei dentini. Se a te sono spuntati presto i primi denti, è molto probabile che accada lo stesso anche al tuo bebè.

La crescita dei dentini non è questione di pochi giorni. Le gengive possono prepararsi gradualmente anche per diverse settimane o addirittura mesi; il bebè, mordicchiando e sbavando, si prepara ai primi dentini molto prima che il primo dentino sia visibile.

Le gengive sono per lo più gonfie, arrossate e sensibili. Potresti notare piccoli cambiamenti nella struttura e nel colore delle gengive. In alcuni casi puoi perfino sentire o vedere il bordo appuntito di un dentino.

Quali sono i sintomi più comuni della spunta dei primi dentini?

Uno dei primi segnali è sicuramente l'aumento della salivazione. Questo può provocare irritazione della pelle nella zona del mento, del collo e del viso. Metti al bebè dei bavaglini in cotone e asciuga la saliva più volte al giorno con un panno morbido.

Il bebè avverte una pressione alle gengive, che provoca disagio e il bisogno di alleviarlo mordendo e masticando oggetti. Armati di anelli da dentizione sicuri.

Le gengive sensibili fanno sì che il bambino spesso rifiuti il cibo che prima accettava volentieri. Non forzarlo mai a mangiare; meglio offrire porzioni piccole più spesso.

Dolore e fastidio legati all'eruzione dei denti disturbano anche il sonno del bambino. È normale che il piccolo sia piagnucoloso, irrequieto, irritabile o più bisognoso di coccole.

Come alleviare il dolore del bambino durante la spunta dei primi dentini?

Un sollievo molto efficace è un delicato massaggio delle gengive con il dito: lavalo bene prima e poi massaggia con dolcezza le gengive del bambino. Aiuterà ad attenuare la pressione e il dolore.

Offri degli anelli da dentizione. Quelli rinfrescanti tenuti in frigorifero sono particolarmente efficaci.

Oltre agli anelli da dentizione puoi provare anche un impacco freddo (ad esempio un asciugamano umido o un cucchiaino leggermente raffreddato). Darà sollievo al bambino e aiuterà a ridurre il gonfiore.

Falsi miti sulla spunta dei primi dentini

È un luogo comune pensare che la spunta dei dentini provochi febbre alta. In realtà il bambino può avere una leggera temperatura, ma una febbre alta indica un'infezione o una malattia che andrebbero valutate dal medico.

Sebbene possa esserci una lievole variazione delle feci, la dentizione non causa diarrea né forte raffreddore. Se noti questi sintomi, è meglio consultare il pediatra.

La cosa più importante è la pazienza. Procurati anelli da dentizione di qualità, conforta il bambino e affronta la situazione con sensibilità. Nel giro di poche settimane il tuo bebè avrà i primi dentini fuori.