Tutti articoli

Stai cercando il regalo ideale per un bambino di prima elementare?

Quando un bambino entra a scuola, il suo mondo cambia. Scopre nuove informazioni, fa mille domande e inizia a chiedersi “perché” e “come”. È il momento ideale per sostenere la curiosità naturale – e farlo al meglio con attività che uniscono gioco e apprendimento. Gli esperimenti non sono solo divertenti, ma anche significativi. Sviluppano senza forzature competenze che il bambino userà non solo a scuola, ma anche nella vita di ogni giorno.

Cosa interessa ai bambini dell’età della prima elementare? 

Tra i cinque e i sette anni il loro pensiero si sviluppa rapidamente. Cominciano a capire cause ed effetti, sanno affrontare semplici compiti logici e desiderano spiegazioni. Sono letteralmente affamati di nuove conoscenze.

Allo stesso tempo per loro è importante poter toccare le cose con mano. L’apprendimento attraverso l’azione – il cosiddetto learning by doing – è fondamentale a questa età. Un bambino di prima non sta seduto a leggere le istruzioni, ma se può mescolare, premere o osservare da solo, si appassiona. Il regalo ideale a questa età quindi non è passivo, ma attivo. 

Inoltre: la scuola amplia il mondo del bambino, ma non sempre stimola la creatività. Gli esperimenti fatti in casa possono integrare benissimo la didattica scolastica e offrire un altro punto di vista – più divertente, più colorato e senza stress.

Quali tipi di giochi educativi sono adatti ai bambini di prima elementare?

La scelta del gioco dipende dagli interessi del bambino e dal suo livello di abilità. Sono ideali i kit semplici, che non richiedono la lettura di istruzioni complesse né la manipolazione di sostanze pericolose. Cercate set con procedure chiare, componenti grandi e colorati e istruzioni ben comprensibili.

Tra i preferiti rientrano ad esempio:

  • Esperimenti di chimica per bambini – ad esempio creare un vulcano, lo slime o cambiare il colore di un liquido.
  • Esperimenti di fisica – magnetismo, ottica, macchine semplici.
  • Biologia e natura – crescita di cristalli, osservare la crescita delle piante, osservazioni al microscopio. 
  • Kit di elettronica – ad esempio semplici circuiti o un rilevatore di movimento.

Cosa impara il bambino? Ovvero competenze che vanno oltre la scuola

Gli esperimenti non sono solo intrattenimento: durante queste attività il bambino acquisisce in modo naturale molte competenze che la didattica tradizionale spesso trascura.

  • Pensiero logico e capacità di pianificare i passaggi: ogni esperimento ha una sequenza di step. Il bambino impara che è necessario rispettare l’ordine e riflettere su cosa può accadere se cambia qualcosa.
  • Pazienza e concentrazione: non tutti gli esperimenti riescono subito. Alcuni richiedono giorni (ad es. i cristalli), altri vanno ripetuti.
  • Interesse per la scienza e la natura: il bambino scopre che la scienza non è noiosa, ma un gioco con risultati. E che anche l’“errore” fa parte della scoperta.
  • Momenti condivisi con il genitore: idealmente gli esperimenti si fanno in due.

Suggerimento per un esperimento


Se volete entusiasmare subito il bambino, provate a casa questo semplice esperimento:

Occorrente:

  1. pasta modellabile
  2. detersivo per piatti (1 cucchiaio)
  3. lievito in polvere per dolci oppure bicarbonato di sodio (1 bustina/1 cucchiaio)
  4. colorante alimentare (rosso)
  5. aceto
  6. vassoio o tappetino protettivo
  7. cucchiaio, ed eventualmente un bicchierino per mescolare

Procedimento: 
Su una teglia modellate con la pasta un cono cavo, cioè il vulcano. 
Per la lava:  mescolate 1 cucchiaio di detersivo per piatti con 1 cucchiaio di lievito in polvere (oppure bicarbonato) e il colorante alimentare. Potete mescolare rapidamente in un bicchierino e poi versare velocemente il composto nella cavità del vulcano. Quindi versate lentamente l’aceto all’interno del vulcano. L’eruzione parte immediatamente.

Molti genitori temono che gli esperimenti siano troppo tecnici, di non capirli oppure che “non riescano”. Non si tratta di tenere una lezione di fisica: basta porre domande, scoprire insieme e lasciare che il bambino provi.

Un esperimento non riuscito non è un fallimento. Anzi – è proprio allora che il bambino impara che la scienza è un processo. Che scegliate uno slime, un vulcano o un mini laboratorio, darete al bambino più del semplice divertimento: gli darete la possibilità di scoprire il mondo con le proprie mani.

Altre idee per regali sensati le trovate sul nostro blog oppure direttamente sull’ e-shop Kidero.com