Quando partiamo per una gita con i bambini, lo spuntino è una parte importante di ogni zainetto. Perché la gita riesca al meglio, i più piccoli hanno bisogno di uno spuntino sostanzioso e di qualità, che fornisca energia a sufficienza e allo stesso tempo resista bene anche alle alte temperature esterne. Non tutti gli alimenti sono infatti adatti a stare tutto il giorno nello zaino. Lo spuntino ideale dovrebbe essere sano, nutriente e gustoso, ma soprattutto pratico e sicuro.
Criteri di base per scegliere gli spuntini per le gite estive
Il primo e più importante aspetto è la resistenza dello spuntino al calore. L’estate porta spesso temperature elevate che possono accelerare il deterioramento degli alimenti, perciò è importante scegliere cibi più resistenti al calore e confezionarli correttamente.
Un altro criterio riguarda l’aspetto nutrizionale. Lo spuntino dovrebbe contenere un equilibrio di carboidrati, grassi, proteine, vitamine e fibre, che aiutano i bambini attivi a rimanere in forma e forniscono l’energia necessaria per un’intera giornata ricca di attività.
Frutta e verdura: come scegliere e confezionare correttamente
La frutta è un’ottima fonte di vitamine, fibre ed energia, ma non sempre sopporta bene il trasporto prolungato al caldo. Per le gite lunghe è quindi meglio scegliere frutti più sodi, ad esempio mele o pere.
Sono adatti anche i piccoli frutti come mirtilli, fragole o uva, riposti in contenitori per snack con coperchi ben chiusi. Evitate invece i meloni o le pesche troppo mature, che sono troppo succose e si deteriorano rapidamente.
La verdura è ancora più resistente. Molto pratiche sono per esempio carote tagliate a pezzetti, cetriolo o peperoni. Possiamo consigliare anche i pomodorini ciliegia, che sono dolci.
Per confezionare frutta e verdura consigliamo di usare contenitori per snack adeguati e, se possibile, anche una borsa frigo.
La base energetica di ogni gita
Una ricca fonte di carboidrati che fornisce ai bambini energia a rilascio graduale. Un vantaggio fondamentale in gita è anche la loro resistenza alle temperature estive.
Tra le soluzioni semplici ci sono le barrette di muesli fatte in casa o i biscotti d’avena, nei quali potete controllare la quantità di zucchero aggiunto e aggiungere frutta a guscio o frutta essiccata.
Panini o pane integrale si possono farcire con formaggio o prosciutto, ma solo se non fa troppo caldo oppure se li riponete ben confezionati in una borsa frigo.
Un’idea in più sono le gallette di mais croccanti o i cracker salati, che hanno una lunga conservazione e sono apprezzati da molti bambini proprio per il loro sapore neutro.
Quali fonti di proteine sono adatte in viaggio?
Le proteine sono fondamentali durante ogni gita perché offrono ai bambini sazietà, favoriscono un buon recupero muscolare e li mantengono attivi più a lungo. Tuttavia la scelta degli spuntini proteici in estate può essere insidiosa, poiché proprio le proteine sono di norma più soggette a deteriorarsi.
Quando scegliete fonti proteiche che si conservano a lungo, la prima opzione dovrebbero essere frutta a guscio e semi. Mandorle, nocciole, noci, anacardi o le meno comuni noci del Brasile forniscono grassi sani, preziosi minerali e fibre insieme a proteine di qualità. Inoltre si deteriorano molto lentamente, quindi sono perfette per le condizioni estive.
La carne essiccata, ovvero i jerky, è un’ottima scelta resistente. È una fonte proteica soprattutto per i bambini che amano mangiare la carne. Il vantaggio sta nella sua lunga conservazione e nella resistenza al caldo. Fate però attenzione agli ingredienti! Scegliete jerky di qualità senza conservanti aggiunti, aromi artificiali e con poco sale.
I latticini sono in generale un’ottima fonte di proteine, tuttavia in estate è necessario essere molto cauti e valutarne la corretta conservazione. Se viaggiate con una borsa frigo, i piccoli formaggi a pasta dura tipo Babybel o i bastoncini di formaggio sono una scelta sicura. Al contrario, formaggi molli, yogurt o latte in estate durano poco e quindi non sono ideali.
Un’ottima alternativa sono anche le proteine vegetali sotto forma di snack di legumi (ad es. ceci arrostiti o polpettine di falafel).
Consiglio: i prodotti proteici non sono adatti ai bambini.
Il dolce finale
Una prima opzione sono le energy balls fatte in casa preparate con datteri, frutta essiccata, fiocchi d’avena, frutta a guscio e semi. Si preparano facilmente frullando gli ingredienti e formando palline della dimensione desiderata.
La frutta essiccata o le sfoglie di frutta sono un’altra alternativa semplice; le migliori sono quelle senza zuccheri aggiunti. Mele, albicocche, mirtilli rossi o mango essiccati sono naturalmente dolci e, in più, si conservano a lungo.
Dolci da forno, come muffin fatti in casa o torte leggere senza farciture cremose, possono essere un’ottima opzione. Preparateli preferibilmente senza cioccolato, che con il caldo si scioglie.
Barrette ai cereali, snack alla frutta o varie barrette ai semi sono pratiche, durature e adatte al viaggio. Si trovano ormai in ogni supermercato.
Consiglio: se avete un thermos, provate a raffreddarlo in freezer a casa e poi chiudetevi dentro un ghiacciolo. Il gelato dovrebbe rimanere congelato per alcune ore anche durante la gita estiva.
Idratazione e bevande per le gite
L’idratazione dovrebbe quindi essere sempre al primo posto. In gita è importante ricordare ai bambini di bere regolarmente, a piccoli sorsi ogni 20–30 minuti.
La scelta migliore è naturalmente l’acqua, eventualmente aromatizzata con una goccia di succo di limone o qualche fogliolina di menta. È la soluzione più semplice ed efficace e non si tratta di una bevanda zuccherata.
Evitate invece bibite zuccherate, energy drink o succhi industriali – contengono molto zucchero e sono controproducenti per dissetarsi. Fanno eccezione succhi di qualità (in piccole quantità) o succhi naturali di frutta diluiti.
Un’ottima scelta fatta in casa sono anche tè freddi non zuccherati o tisane alla frutta, che però non andrebbero mantenuti nelle bottiglie troppo a lungo. Per mantenere la bevanda fredda e prolungarne la conservazione si può usare un buon thermos o una borraccia termica.
Consigli pratici per conservare e trasportare gli spuntini
Per mantenere gli spuntini freschi il più a lungo possibile, consigliamo di avere a portata di mano alcuni accessori di base. Ottimi alleati sono le apposite piastre refrigeranti, da posizionare sul fondo dello zaino o nelle borse frigo per snack. Grazie a queste si prolunga sensibilmente la durata degli alimenti preparati.
Molti tipi di contenitori pratici offrono già un elemento refrigerante integrato, il che può essere una soluzione molto comoda ed economica. Sul mercato c’è un’ampia scelta di box di varie dimensioni e forme, progettati appositamente per i viaggi e in grado di mantenere il cibo a temperatura da frigorifero.
Preparare gli spuntini per le gite non deve essere stressante. Basta un po’ di pianificazione, scegliere alimenti adatti e resistenti al caldo e utilizzare qualche accessorio pratico. Coinvolgete anche i bambini nella preparazione: avranno più voglia di mangiare.
E ora, via all’aria aperta: si va in gita.