Come creare un programma che sostenga il sano sviluppo del bambino e allo stesso tempo risponda alle esigenze di tutta la famiglia? Se vi state chiedendo come dovrebbe apparire la routine quotidiana ideale per il vostro bebè, continuate a leggere.
Perché la routine quotidiana è così importante per i neonati?
Un neonato che ha una routine quotidiana ben definita si abitua più facilmente e in genere è più tranquillo. Allo stesso tempo, la regolarità aiuta i genitori a pianificare la propria giornata e a gestire le faccende domestiche o il lavoro. Creando una routine quotidiana, insegnate al bambino fin da piccolo una certa regolarità, importante per il suo ottimale sviluppo fisico e mentale.
Sonno, alimentazione e veglia cambiano rapidamente durante il primo anno di vita del bebè. Il bambino cresce molto in fretta e cambiano anche le sue esigenze. Una routine stabile ma flessibile consente di osservare, annotare e comprendere meglio questi cambiamenti. Proprio grazie alla continuità e alla ripetizione regolare di determinate attività si possono individuare più facilmente eventuali scostamenti, problemi di salute o ritardi nello sviluppo e intervenire tempestivamente.
Grazie alla routine riuscirete a concentrarvi meglio anche sul bambino stesso. Se uscite regolarmente a orari prestabiliti per le passeggiate e avete chiari i momenti per pappa, bagnetto e nanna, sarà più semplice nutrirlo o metterlo a dormire in tranquillità. Questa organizzazione aiuta il piccolo a ottenere un sonno più calmo e profondo.
Infine, una routine ben impostata porta a un bambino più sereno e a una famiglia più tranquilla. Se il bambino conosce la sua routine e sa cosa aspettarsi in determinati momenti della giornata, piange meno e si adatta più facilmente ai cambiamenti e alle nuove situazioni. A voi genitori, la routine offre controllo, una visione d’insieme e la possibilità di una pianificazione più precisa, aspetti importanti anche per il vostro benessere e la vostra serenità.
Come impostare al meglio la routine del sonno?
Il sonno è una delle componenti più importanti della routine del bambino durante il primo anno di vita. I bebè hanno bisogno di molto sonno: all’inizio possono dormire fino a 16 ore al giorno. La distribuzione del sonno durante la giornata, però, cambia notevolmente nel corso dei mesi. Nei neonati la routine del sonno non è molto evidente: si addormentano dopo brevi intervalli; la regolarità di solito arriva più tardi, intorno ai tre mesi.
Dal quarto mese circa conviene iniziare a impostare orari fissi per il sonno diurno. Per i lattanti dai 4 ai 7 mesi l’ideale sono tre sonnellini diurni — mattutino, a mezzogiorno e pomeridiano. Intorno agli 8–9 mesi i bambini passano di solito a due pisolini diurni di 1–2 ore, ai quali si aggiunge un buon sonno notturno che in genere inizia verso le 19–20 e termina tra le 6 e le 7 del mattino.
Mettete il bambino nella culla sempre più o meno alla stessa ora e, idealmente, nello stesso modo. Ripetere le stesse azioni prima di dormire dà al bebè il segnale che è arrivato il momento di riposare. La sera mettetelo a dormire in una stanza con il minor rumore possibile e pochissima luce, preferibilmente in una lieve penombra. Questo favorisce una migliore produzione di melatonina, l’ormone necessario per un sonno di qualità.
Siate pazienti. Potrebbero volerci alcune settimane prima che il bambino si abitui agli orari stabiliti. È normale, ed è perfettamente in ordine, se il bambino a volte esce dalla routine, ad esempio durante una malattia, uno scatto di crescita o la comparsa dei primi dentini. La vostra coerenza e pazienza è fondamentale. Non adattatevi completamente al bambino: guidatelo con dolcezza ma con fermezza ad apprendere la regolarità.
Alimentazione – quanto spesso, quando e per quanto tempo?
Il primo anno di vita è fondamentale anche sotto il profilo dell’alimentazione. La frequenza delle poppate nei neonati è piuttosto elevata – di solito ogni 2–3 ore. Con il tempo, però, gli intervalli si allungano.
Intorno al quarto-sesto mese di vita del bambino, in accordo con le raccomandazioni dei pediatri, iniziate a introdurre gli alimenti complementari. In genere si comincia con pappe di verdure a pranzo; poi, dal sesto all’ottavo mese, si aggiungono gradualmente frutta, carne, creme/pappe e altri tipi di alimenti.
Orari dei pasti regolari favoriscono la digestione e rasserenano il bambino durante la giornata. Ogni giorno il bambino dovrebbe avere 5–6 pasti, idealmente a intervalli regolari. I rituali legati al cibo sostengono abitudini sane. In seguito abituatelo a un certo modo di stare a tavola: pasti in un ambiente tranquillo, sul seggiolone, senza giochi o dispositivi elettronici attorno.
Gioco e momenti attivi della giornata – come sostenere lo sviluppo del bambino?
La routine quotidiana include non solo riposo e alimentazione, ma anche momenti attivi ricchi di gioco e scoperte. Avvicinatevi al bebè con sensibilità e scegliete giochi adeguati all’età. Anche le passeggiate con il bambino nel passeggino contano come parte attiva della giornata.
Rituale serale – la chiave per un addormentamento sereno
Un programma serale quotidiano e prevedibile, per esempio il bagnetto o la lettura di una fiaba, aiuta il vostro bambino a rilassarsi, facilitando l’addormentamento e la routine del sonno.
La routine quotidiana è un ottimo alleato per ogni famiglia. Createla in accordo con le esigenze individuali del vostro bambino. E non dimenticate – non solo la routine, ma soprattutto la vostra cura costante e l’amore sono la chiave perché il bambino prosperi al meglio. Se state cercando giochi adatti che sostengano lo sviluppo del vostro bimbo, visitate la nostra offerta sul nostro e-shop. Regalate al vostro bebè gioia e uno sviluppo di qualità – ne varrà la pena molte volte.