I dolci sono praticamente ovunque intorno a noi e a volte è difficile resistere allo sguardo di un bambino. Tuttavia è chiaro che il consumo incontrollato di dolciumi non giova ai bambini.
L’obiettivo di questo articolo è fornirvi informazioni complete su quale ruolo abbiano i dolci nello sviluppo dei vostri figli, come impostare correttamente la loro quantità, perché sia importante limitarli e come favorire abitudini alimentari più sane nei bambini in modo efficace.
Perché i bambini amano così tanto i dolci?
È del tutto naturale che i bambini amino il gusto dolce. Il sapore dolce segnala al bambino una fonte di energia rapida, che è stata fondamentale nell’evoluzione della specie umana. Inoltre, i dolci dal gusto gradevole stimolano il centro della ricompensa nel cervello, suscitando sensazioni positive e benessere psicologico. Allo stesso tempo è importante ricordare che gli zuccheri vengono assorbiti rapidamente dall’organismo, provocando un brusco aumento della glicemia. A breve termine ciò può migliorare l’umore, ma poi segue un calo di energia che può tradursi in irritabilità, sbalzi d’umore o stanchezza.
Un eccesso di zucchero nella dieta, soprattutto nell’infanzia, può avere effetti negativi a lungo termine sulla salute. Troppo zucchero rovina i denti dei bambini e favorisce l’obesità, che in seguito può portare, ad esempio, a diabete, ipertensione e ad altre patologie legate allo stile di vita.
È quindi chiaro che i dolci dovrebbero essere consumati con moderazione. Tuttavia, un divieto assoluto di solito non è la soluzione. È molto più efficace regolare i dolci, affrontarli con responsabilità e insegnare ai bambini a scegliere in modo corretto e salutare.
Quali sono i limiti raccomandati di zucchero per i bambini?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda che gli zuccheri aggiunti non superino il 10% dell’apporto energetico totale giornaliero del bambino. Idealmente non dovrebbero oltrepassare nemmeno la soglia di 25 grammi di zucchero al giorno, pari a circa 6 cucchiaini da tè.
È bene ricordare che lo zucchero non si nasconde solo nei dolci, ma anche in molti altri prodotti di uso comune. In questo gruppo rientrano, ad esempio, le bevande zuccherate, i cereali, gli yogurt e altri alimenti in cui lo zucchero aggiunto è spesso celato in modo poco evidente nell’elenco degli ingredienti.
Alternative più sane ai dolci – come sceglierle e come offrirle al bambino?
A volte vogliamo viziare il bambino, rendere la merenda più speciale o portare qualcosa di particolare, ad esempio per una festa di compleanno. Non dobbiamo però ricorrere automaticamente a dolci pieni di zucchero e additivi chimici – esistono alternative più sane che piacciono ai bambini. Meglio scegliere la frutta, che contiene zuccheri naturalmente presenti, fibra e una serie di vitamine e minerali. Un’ottima idea è anche cuocere qualcosa (magari insieme al bambino) riducendo intenzionalmente la quantità di zucchero rispetto a quanto previsto dalla ricetta. Consigliamo di acquistare latticini non zuccherati e insaporirli poi a casa con frutta o marmellata.
Nei negozi oggi si trovano ormai molte alternative salutari ai dolci tradizionali. Possiamo scegliere, ad esempio, barrette di muesli integrali, barrette senza zuccheri aggiunti a base di frutta secca e frutta essiccata, cioccolato fondente di qualità o dolci dolcificati con edulcoranti naturali – come il miele o lo sciroppo di datteri.
In questo modo i bambini possono continuare a godersi le "bontà dolci", senza gravare sull’organismo con quantità eccessive di zucchero.
Come disabituare il bambino a un consumo eccessivo di dolci?
Se il vostro bambino consuma dolci oltre una misura ragionevole, è il momento di affrontare la situazione. Come farlo? Il fattore chiave è un cambiamento graduale, non un divieto drastico e immediato. Un divieto del genere può generare solo frustrazione e il desiderio opposto di ancora più dolci.
Quando il vostro bambino mangia più dolci – ad esempio per noia, per stress, oppure durante le feste o le visite dai parenti. Concentratevi su queste situazioni e provate a intervenire. Per esempio, se il bambino sgranocchia dolci davanti alla TV, sostituite questa abitudine con una merenda più sana. È anche utile limitare l’acquisto di dolci. Se il bambino non li ha a disposizione, non li mangerà.
Coinvolgete i bambini anche nella pianificazione e nella preparazione dei pasti – lasciate che scelgano la frutta al negozio oppure preparate insieme una merenda senza zucchero. In questo modo impareranno che esistono alternative gustose che possono sostituire gli snack zuccherati.
Infine, date il buon esempio consumando i dolci con moderazione. Le vostre abitudini alimentari sono un ottimo modo per migliorare le loro.
Non è necessario vietare del tutto i dolci, ma è fondamentale insegnare al bambino a capire cosa mangia e perché lo mangia. In questo modo stabilirete per lui un modello di alimentazione sana.