Tutti articoli

Quando è il momento giusto per dare a un bambino il suo primo telefono cellulare?

Quando dovrebbe un bambino ricevere il suo primo telefono cellulare? Le opinioni estreme vanno da chi lo consiglia già ai piccoli in età prescolare, fino ai genitori che rimandano l'acquisto fino all'età dell'adolescenza dei loro figli. La verità è che non esiste un limite d'età universale, perché dipende soprattutto dalla maturità individuale del bambino.

Il telefono cellulare oggi non è solo un semplice mezzo di comunicazione, ma consente anche l'accesso a Internet, ai social network e a innumerevoli app che influenzano in modo significativo la vita quotidiana del bambino. A scuola, tra i compagni, è inoltre percepito come uno standard e un segno di status sociale. Scegliere il momento giusto per consegnare il telefono a un bambino è dunque una decisione molto importante.

In questo articolo analizzeremo attentamente tutti gli aspetti fondamentali da considerare se state pensando di acquistare un telefono cellulare per vostro figlio. Ci concentreremo sui segnali di preparazione del bambino, sulle fasce d'età ideali, sui possibili rischi del mondo online, sulla messa in sicurezza del dispositivo e sulla scelta del telefono.

Come capire se un bambino è pronto per il suo primo telefono cellulare?

L'uso del cellulare richiede un certo grado di responsabilità e la capacità di comprendere e rispettare le regole che stabilite. Chiedetevi quindi se vostro figlio riesce a mantenere gli accordi anche in altre aree della sua vita.

Dovreste essere certi che il bambino sia in grado di rispettare i limiti e le regole stabilite – per esempio che sappia mettere da parte il telefono da solo, che capisca di non dover rispondere a contatti sconosciuti e che debba rispettare il limite giornaliero di utilizzo che avete definito. Dovrebbe anche comprendere che il telefono è un dispositivo elettronico generalmente costoso e che il suo utilizzo ha un costo. 

È inoltre fondamentale che il bambino sappia gestire l'eventuale frustrazione o altre emozioni legate all'uso delle tecnologie digitali. L'ambiente online è spesso pieno di situazioni tese che possono influenzare il bambino più di quanto pensiamo. 
Se volete fornire a vostro figlio il primo telefono cellulare, stabilite regole chiare: quanto tempo al giorno può trascorrere con il telefono e se il dispositivo deve essere riposto fuori dalla cameretta prima di dormire. Prima dell'acquisto, informatevi anche a scuola su quali regole valgono per l'uso del cellulare.

Fate attenzione anche alla capacità del bambino di staccarsi per un po' e mettere da parte (magari il vostro telefono prestato) senza provare stress, irritazione o rabbia. Se vostro figlio non è ancora in grado di farlo, significa che sarebbe opportuno aspettare ancora un po' e lavorare gradualmente su questo aspetto.

Un altro indicatore è la fiducia reciproca tra genitore e figlio. Dovreste essere convinti che vostro figlio verrà subito da voi se incontrerà un problema online. Potrebbe imbattersi nel cyberbullismo o essere contattato da uno sconosciuto.

Create insieme un ambiente di reciproco rispetto, in cui il bambino capisca di poter condividere con voi qualsiasi preoccupazione. Se pensate che potrebbe tenersele per sé, è meglio aspettare ancora un po'. 


Qual è l'età ideale per acquistare un telefono cellulare?

Non esiste un limite d'età universale valido per tutti i bambini. Tuttavia, ci sono alcune raccomandazioni a cui ci si può attenere. Fino a circa 8–9 anni i bambini non hanno bisogno del telefono per funzioni online, Internet o social network. In questa fase dello sviluppo è fondamentale soprattutto la comunicazione personale con i coetanei. Secondo la maggior parte delle ricerche e delle raccomandazioni, l'età ideale per il primo telefono con funzioni davvero basilari è non prima dei dieci anni circa. A questa età il bambino inizia a essere più autonomo e può aver bisogno del telefono, ad esempio per contattare i genitori durante il tragitto da scuola o dalle attività extrascolastiche. La maggior parte degli esperti sottolinea però che bastano modelli a tasti essenziali, che permettano al bambino di telefonare, inviare messaggi o al massimo usare un localizzatore GPS.

I bambini in età preadolescenziale e adolescenziale (12–13 anni) di solito possiedono un cellulare. Nella maggior parte dei gruppi di pari di questa età, il telefono è oggi uno standard. 

Come genitori probabilmente vi troverete sotto pressione perché gli altri bambini hanno già un telefono mentre il vostro ancora no. Parlate con vostro figlio dei motivi della vostra decisione. Deve capire che non si tratta di una punizione. La decisione di acquistare un cellulare spetta soprattutto a voi.

Sicurezza e regole d'uso dei telefoni cellulari per i bambini

Uno dei maggiori rischi dei dispositivi mobili è il cyberbullismo. I bambini sono spesso sensibili a comunicazioni offensive, perciò è fondamentale prepararli a questa realtà. Spiegate al bambino che non è mai solo di fronte al cyberbullismo e che ogni volta che ne entra in contatto può confidarsi con voi.

Limitate l'uso del telefono e l'accesso ad eventuali app e social network pericolosi. Il bambino dovrebbe anche avere il divieto di condividere dati personali sensibili. Dovreste spiegargli concetti rilevanti come le password, la condivisione dei contatti, i pericoli delle app fasulle e dei software dannosi. 

Scelta del telefono adatto


Un telefono di design può essere allettante per un bambino, ma dovrebbe soddisfare soprattutto funzioni pratiche. Soprattutto per i più piccoli è preferibile un semplice telefono a tasti, che gestisca chiamate, messaggi e, magari, la localizzazione GPS.

Se acquistate uno smartphone, sceglietelo con una custodia resistente, vetro temperato e una lunga autonomia della batteria. 

La decisione su quando dare a un bambino il primo telefono cellulare non dovrebbe essere solo una questione di mode o di pressioni esterne, ma un passo responsabile. Siate pazienti e non cedete subito alle prime richieste o pressioni per l'acquisto.