I genitori scelgono con grande attenzione le creme solari, i costumi da bagno e i copricapi, ma spesso tendono a dimenticare un po’ la protezione dei delicati occhi dei bambini. Eppure gli occhi dei più piccoli sono diverse volte più sensibili ai raggi UV rispetto a quelli di un adulto. Secondo le statistiche, fino all’80% dell’intero carico di radiazioni UV che gli occhi assorbono nell’arco della vita si accumula proprio durante l’infanzia. Dovremmo quindi dedicare alla salute degli occhi dei nostri figli la stessa attenzione che riserviamo alla loro pelle.
Le ricerche più recenti mostrano che l’esposizione prolungata degli occhi dei bambini al sole senza protezione può avere effetti negativi sulla vista in età successiva. In questi casi si rischiano non solo problemi acuti come infiammazioni della cornea o della congiuntiva, ma anche problemi a lungo termine come la cataratta o la degenerazione della retina. Per la protezione della vista è quindi fondamentale dotare il bambino di occhiali da sole di qualità e sicuri.
Perché i bambini hanno bisogno degli occhiali da sole?
Gli occhi dei più piccoli sono significativamente più sensibili e richiedono quindi una protezione maggiore rispetto a quelli degli adulti. I bambini hanno pupille più grandi e un cristallino più trasparente, il che comporta una maggiore penetrazione dei raggi UV e potenzialmente danni più elevati. I danni oculari causati dalle radiazioni UV sono cumulativi: si sommano progressivamente durante l’infanzia e l’adolescenza e possono manifestarsi solo più avanti negli anni.
Tra i problemi acuti causati dai raggi UV rientra, ad esempio, la bruciatura della cornea, nota come fotokeratite, che provoca dolore, arrossamento e lacrimazione. L’esposizione cronica ai raggi UV senza protezione può portare a danni a lungo termine, come l’invecchiamento precoce degli occhi, lo sviluppo della cataratta, la degenerazione della retina o danni alla macula.
Non si tratta quindi solo del comfort del bambino, ma anche di una misura preventiva a lungo termine. Gli esperti consigliano di iniziare a far indossare gli occhiali da sole dai 6 mesi di età. Prima si abitua il bambino a portarli, più facilmente li accetterà come parte naturale della vita quotidiana.
Qual è il materiale adatto per gli occhiali da sole?
La scelta del materiale giusto è il primo passo perché il bambino indossi volentieri gli occhiali. I materiali più comuni per le montature da bambino sono la plastica, il policarbonato e materiali flessibili come silicone o gomma.
Le montature in plastica sono le più leggere e spesso anche le più economiche. Se realizzate in plastica di qualità, resistono molto bene all’usura quotidiana. Fate però attenzione alla fragilità in caso di urti – un marchio di qualità per le montature in plastica è sempre preferibile alle imitazioni economiche.
Il policarbonato è tra i materiali più resistenti sul mercato. Questi occhiali sono quasi infrangibili, sopportano molto bene cadute e urti e sono ideali per i bambini molto attivi. Il policarbonato è anche leggero e confortevole, caratteristica fondamentale per un uso frequente.
Gli occhiali in gomma o silicone offrono massima flessibilità e comfort, soprattutto per i più piccoli e i bambini in tenera età. Il materiale si adatta alla forma della testa e non dà fastidio nemmeno durante un uso prolungato.
Per quanto riguarda le lenti, il policarbonato è sicuro, leggero, resistente ai graffi e quasi infrangibile. Per le lenti scegliete sempre quelle contrassegnate “UV400”, che garantiscono il blocco al 100% dei raggi UVA e UVB.
Filtri UV e categorie di protezione
Gli occhiali adatti ai più piccoli devono offrire sempre una protezione al 100% contro le radiazioni UV nocive. L’indicazione “UV400” è indispensabile: significa che gli occhiali bloccano tutte le radiazioni fino a una lunghezza d’onda di 400 nanometri (inclusi i pericolosi raggi UVA e UVB).
Oltre al filtro UV, verificate anche la categoria di trasmissione della luce, indicata con numeri da 0 a 4. La maggior parte degli esperti consiglia per le attività all’aperto dei bambini la categoria 3, che blocca dall’82 al 92% della luce visibile ed è la più versatile.
Sconsigliamo di acquistare occhiali senza indicazione del filtro UV, perché possono fare più danni che benefici. Le lenti scure senza protezione UV dilatano le pupille, permettendo a una quantità maggiore di raggi UV di penetrare nell’occhio.
Come scegliere la giusta misura e forma degli occhiali da sole per bambini?
Sugli occhi dei più piccoli gli occhiali troppo grandi tendono a scivolare, risultando fastidiosi. Al contrario, montature troppo strette premono e il bambino rifiuta di indossarle. Scegliete sempre occhiali per bambini che calzino bene sul naso e dietro le orecchie, senza scivolare verso il basso o ai lati. Le lenti dovrebbero coprire tutta l’area perioculare e proteggere la vista da ogni angolazione, compresa la parte superiore, spesso esposta alla luce solare. Ideale è la forma arrotondata o il cosiddetto design avvolgente (wrap-around), in cui la montatura è leggermente curva attorno al viso.
Durante la prova, fate attenzione che gli occhiali non premano sul naso, dietro le orecchie o alle tempie. Provate anche un trucco pratico – fate inclinare al bambino la testa in avanti e indietro. Se gli occhiali restano in posizione senza scivolare, avete trovato la misura giusta.
Come convincere un bambino a indossare volentieri gli occhiali da sole?
La resistenza dei bambini a indossare gli occhiali da sole è molto comune, perché inizialmente li percepiscono come un corpo estraneo che limita i movimenti e il gioco. Partite dalla motivazione positiva. Quando il bambino riceve per la prima volta gli occhiali, create un’atmosfera piacevole intorno all’evento. Presentate gli occhiali come qualcosa di speciale e interessante. Ad esempio, come parte dell’equipaggiamento di un famoso sportivo, del personaggio animato preferito, oppure come un oggetto magico con una storia fiabesca sullo sfondo.
Un altro trucco efficace è dare il buon esempio. I bambini amano imitare i genitori e i fratelli maggiori. Se quindi anche voi usate regolarmente e in modo visibile i vostri occhiali, il bambino li vorrà a sua volta.
I criteri principali nell’acquisto degli occhiali da sole dovrebbero essere la protezione UV certificata, la misura corretta e il comfort d’uso. Non aspettate il primo sole intenso e dotate i vostri bambini di una protezione oculare di qualità già da ora.