Tutti articoli

Portate i vostri bambini a nuotare

Il bagnetto e il nuoto sono un’ottima occasione per sviluppare abilità, rafforzare il legame con il bambino e, soprattutto, l’acqua è una fonte quasi inesauribile di divertimento per praticamente tutti i bambini. La scelta giusta di giochi e giocattoli per l’acqua può trasformare un semplice bagnetto in un’esperienza indimenticabile e favorire un rapporto sano del bambino con l’acqua

Perché il bagnetto è adatto? 

L’acqua attira naturalmente i bambini. Il bagnetto e il nuoto contribuiscono in modo significativo allo sviluppo psicomotorio del bambino – in acqua i piccoli allenano più facilmente la coordinazione dei movimenti, migliorano l’equilibrio e rafforzano i muscoli senza sovraccaricare le articolazioni. I giochi regolari in acqua possono persino migliorare l’immunità e favorire la salute delle vie respiratorie.

L’ambiente acquatico influisce positivamente anche sulla psiche dei bambini. L’acqua calma, aiuta a rilasciare le tensioni da tutto il corpo e stanca naturalmente, contribuendo così a un addormentamento più facile. I momenti condivisi in acqua approfondiscono il rapporto tra genitori e figli e favoriscono un contatto spontaneo che nella routine domestica può facilmente mancare.

Anche il primo approccio all’acqua in tenera età ha un’influenza fondamentale. Un bambino che vive il bagnetto in modo positivo sarà in seguito più coraggioso nel nuoto. I giocattoli possono facilitare questa adattazione – invogliano il bambino ad avvicinarsi all’acqua invece di provare stress o timore.

Neonati e primi passi verso il nuoto

Con i neonati si può entrare in acqua molto presto – in un ambiente sicuro e con gli ausili giusti. I primi passi verso il nuoto riguardano soprattutto il senso di sicurezza, la vicinanza e l’abituazione graduale all’acqua. È importante non avere fretta e osservare come il piccolo nuotatore accoglie l’acqua.

Giochi d’acqua in base all’età – come scegliere quelli giusti

Per i neonati scegliete giochi semplici, leggeri e facili da afferrare – ideali sono figurine in gomma, animaletti spruzzanti e palline galleggianti. È importante che non contengano piccole parti staccabili.

I bimbi piccoli apprezzeranno i bicchierini per travasi d’acqua, le barchette o i mulini girevoli. Consigliamo uno dei nostri tavoli d’acqua, che può incoraggiare il bambino a sperimentare e allo stesso tempo rafforza la motricità fine delle mani.

I bambini in età prescolare amano partecipare a giochi più complessi e imparano piano piano a nuotare – tappetini in schiuma, libretti da bagno, ma anche ausili per il nuoto come gli occhialini, braccioli, gonfiabili oppure ciambelle sono, secondo noi, ideali.



Per i bambini in età scolare consigliamo ausili per il nuoto (tavolette, ciambelle più grandi, spaghetti di schiuma), giochi da immersione (pesciolini da immersione) e set per giochi di gruppo – ad esempio pistole ad acqua o palline per inseguimenti in acqua.

All’aperto e in casa – possibilità di divertimenti acquatici

Il bagnetto può essere un piacere in casa, in giardino e anche all’acquapark. Nella vasca potete creare un ambiente ludico anche con poco spazio – bastano alcuni giochi ben scelti, bicchierini colorati per i travasi, animaletti LED che cantano e spruzzano oppure soffiabolle da parete.

La piscinetta da esterno offre più spazio per giochi più grandi. Conviene avere a portata di mano pistoline ad acqua per le battaglie, giochi da immersione e galleggianti e materassini gonfiabili. 
Se partite per una vacanza al mare o al laghetto, scegliete giochi leggeri e compatti – ad esempio secchielli pieghevoli in silicone, pesciolini morbidi o una piccola ciambella gonfiabile. Stanno in borsa e ci si può giocare sia al mare sia al laghetto. 

I giochi d’acqua preferiti dai bambini

Provate diversi giochi d’acqua. Tra le attività più amate ci sono disegnare con le matite per la vasca, le figurine di animali in plastica, i travasi d’acqua da vari contenitori oppure la caccia condivisa ai giochi da immersione. 

Per più bambini o per spazi più ampi (piscinette, giardini) puntate su gare di gruppo – chi acchiappa più velocemente un oggetto galleggiante, chi centra il canestro in acqua o chi raggiunge per primo l’animaletto. Divertenti sono anche i giochi di fantasia (nave dei pirati, spedizione sottomarina) con barchette o figurine galleggianti.

Il bagnetto e il nuoto sono tra le attività preferite dei bambini. L’acqua sa rinfrescare, intrattenere, motivare al movimento e stanca naturalmente. Il tempo trascorso in acqua porta spesso gioia non solo ai bambini, ma anche ai genitori. Per variare, scegliete giocattoli sicuri, divertenti e di qualità che elevino il bagnetto a un’esperienza. Lasciatevi ispirare su Kidero.com, dove trovate un’ampia selezione di prodotti verificati per ogni bambino e per ogni occasione acquatica. Coinvolgete la famiglia, sperimentate e create ricordi comuni.