Tutti articoli

Perché lo sport è importante fin da piccoli?

I genitori desiderano naturalmente che i loro figli siano sani, felici e sereni. Uno dei modi migliori per riuscirci è guidarli verso uno stile di vita attivo fin da piccoli. Le attività sportive possono influenzare positivamente la salute dei bambini, la loro forma fisica, lo sviluppo della personalità e l’inclusione sociale. L’epoca moderna ci offre un’infinità di attività, il che per i genitori può essere non solo un vantaggio, ma anche una sfida. Come scegliere un corso sportivo adatto al bambino e quando iniziare?

Qual è l’età giusta perché un bambino inizi a fare sport?

La pratica sportiva in età infantile dovrebbe essere associata soprattutto al divertimento. Tuttavia, ogni fascia d’età ha le sue specificità e tipologie di attività più adatte. L’età di circa tre anni è la prima fase in cui si può pensare al movimento attivo (sport) e a corsi semplici, come ad esempio attività per bambini insieme ai genitori, ginnastica in forma ludica o nuoto per bambini. A questa età il bambino sta ancora imparando la coordinazione del proprio corpo, quindi è importante soprattutto un approccio giocoso. La capacità di attenzione del bambino in questo periodo è molto breve, perciò si utilizzano elementi di gioco e lezioni relativamente brevi.

Tra i cinque e i sei anni il bambino gestisce meglio la coordinazione dei movimenti, inizia a essere capace di collaborare in gruppo, competere e comprendere le istruzioni. A questa età spesso si consiglia di iniziare con forme semplici di sport di squadra – un corso di calcio, una preparazione atletica, judo, danza ecc.  

In età successiva, dai sette ai nove anni, il bambino spesso scopre un maggiore interesse per sport più specializzati – tennis, ginnastica, basket o hockey. In questa fase è importante anche sostenere le abitudini di allenamento e la disciplina. Dai dieci anni in su i bambini iniziano ad avere chiaramente interessi definiti e l’orientamento sportivo è per lo più già di carattere avanzato e intenso.

I benefici delle attività sportive per i bambini

Il coinvolgimento in attività sportive offre ai bambini molti benefici. I benefici per la salute rivestono un ruolo primario. La pratica sportiva regolare rafforza il sistema immunitario, favorisce una crescita sana dell’apparato muscolo-scheletrico ed è anche una forma di prevenzione dell’obesità. Il movimento è fondamentale per il corretto sviluppo dei muscoli e della coordinazione motoria del bambino. Grazie all’attività fisica possiamo anche prevenire con successo molte malattie legate allo stile di vita.

Lo sport è un ottimo modo per rafforzare le competenze sociali nel gruppo, la disciplina, la capacità di gestire lo stress, accettare la sconfitta e ricevere critiche. È inoltre dimostrato che i bambini che praticano regolarmente sport sono più resilienti dal punto di vista psicologico e gestiscono meglio i conflitti e le situazioni stressanti.

Sport individuali vs. sport di squadra

Ogni disciplina è adatta a differenti tipi di personalità del bambino. Gli sport individuali, come tennis, ginnastica, atletica o nuoto, sono adatti ai bambini che amano la disciplina e sono in grado di sviluppare il proprio talento in autonomia. Si tratta di sport adatti ai bambini che non dipendono troppo dal gruppo e sanno essere più indipendenti.

Al contrario, gli sport di squadra (calcio, basket, hockey, floorball, pallavolo) sviluppano soprattutto le competenze sociali e lo spirito di squadra. Sono ideali per i bambini socievoli, che amano comunicare e sentono il bisogno di condividere le proprie esperienze con i coetanei. Sono inoltre indicati per i bambini che fanno più fatica a motivarsi da soli – il gruppo e la condivisione dei successi possono motivarli nelle prestazioni.

Scegliere i corsi sportivi tenendo conto dell’età, degli interessi, delle capacità e del carattere del bambino è fondamentale. Non abbiate fretta, ascoltate il vostro bambino e non abbiate paura di provare più opzioni, così da trovare il corso sportivo perfetto per il vostro bambino.