Tutti articoli

Perché l’adattamento a un nuovo gruppo è così importante per i bambini?

Che si tratti del primo ingresso alla scuola materna, dell’inizio della scuola, dell’iscrizione a un’attività extrascolastica o del trasferimento della famiglia in un nuovo luogo – ogni volta si tratta di un grande cambiamento di gruppo. È normale provare imbarazzo, incertezza o una lieve preoccupazione – sia noi genitori, sia i nostri figli. L’obiettivo principale della preparazione del bambino a un nuovo gruppo è però trasformare queste sensazioni in un’aspettativa positiva e in entusiasmo.

Perché la preparazione all’ingresso in un nuovo gruppo è così importante per i bambini?

Un nuovo gruppo amplia lo sviluppo sociale del bambino e ne modella abilità e competenze. Un adattamento corretto ha un effetto decisivo non solo sull’ingresso stesso nel gruppo, ma influenza lo sviluppo complessivo del bambino e le future capacità di affrontare nuove situazioni e instaurare relazioni. Un bambino che si inserisce in un nuovo gruppo senza problemi significativi acquisisce maggiore fiducia in sé e in futuro ha più successo nelle relazioni sociali.

L’adattamento però non avviene in modo del tutto automatico e, se non è affrontato correttamente, může essere per il bambino una fonte di notevole ansia o stress. Un errore comune dei genitori è sottovalutare la situazione, affrettare l’adattamento oppure, al contrario, rimandare qualsiasi preparazione nella speranza che “il bambino si abitui da solo”.

Come parlare con il bambino dell’ingresso in un nuovo gruppo?

Il successo dell’adattamento dipende da una comunicazione corretta. Molti genitori tendono a convincere il bambino in modo troppo attivo o, al contrario, a ignorarne del tutto le paure. La via più efficace è una comunicazione naturale e aperta, in cui i genitori ascoltano le emozioni del bambino senza negarle o ridicolizzarle.

È opportuno parlare con il bambino con largo anticipo. Fate domande: “Che cosa aspetti con più impazienza?”, “C’è qualcosa che ti preoccupa?”, “Come immagini i tuoi nuovi amici?” Così il bambino costruisce gradualmente una visione positiva del futuro e, al contempo, lo guidiamo a riflettere sulle possibili situazioni e su come affrontarle.

Potete raccontare storie della vostra infanzia, su come vi siete adattati voi a un nuovo ambiente. In questo modo il bambino capisce di non essere solo nelle proprie emozioni e riceve un esempio concreto di come gestire il processo di adattamento.

Preparare un bambino a un nuovo gruppo non deve essere una prova stressante né per il bambino né per i genitori. La chiave del successo è un atteggiamento positivo, apertura e pazienza!