Tutti articoli

Dovrei leggere al bambino prima di dormire?

La lettura della buonanotte regolare è un ottimo modo per aiutare il bambino ad addormentarsi e anche per rafforzare il legame reciproco. Leggere fiabe o inventare storie prima di dormire ha un comprovato effetto positivo sulla psiche dei bambini, sulle abilità linguistiche e sviluppa splendidamente la fantasia. 

Perché è importante leggere ai bambini prima di dormire?

La lettura regolare di storie ai bambini prima di dormire è un momento speciale condiviso con vostro figlio, in cui potete godervi indisturbati la vicinanza reciproca. Il bambino crea un legame più stretto con i genitori, si rafforzano i legami familiari e si costruiscono ricordi positivi che rimangono per tutta la vita. 

Con la lettura prima di dormire arricchite il vocabolario di vostro figlio, lo aiutate a comprendere il significato delle parole, rafforzate fantasia ed empatia attraverso la conoscenza dei comportamenti e dei sentimenti dei personaggi. Naturalmente lo educate anche attraverso i vari animaletti, personaggi e storie. Così il bambino acquisisce migliori basi per il futuro apprendimento.

Le routine prima del sonno, come la lettura ripetuta, aiutano il bambino a comprendere che è arrivato il momento di dormire

Come scegliere libri e fiabe in base all’età del bambino?

Per i bambini più piccoli scegliamo libri con immagini semplici, colori con forti contrasti e poco testo. Possiamo spiegare ai bambini tutto ciò che vedono nelle figure oppure commentare le singole immagini. Consigliamo libri illustrati, leporello e brevi e semplici filastrocche e poesie. Tutto dovrebbe essere breve, chiaro e idealmente ritmico, perché il ritmo calma e diverte anche i bimbi molto piccoli.

Per i bambini in età prescolare (3–6 anni) sono ideali fiabe brevi o di media lunghezza con una trama facilmente comprensibile. I bambini hanno bisogno di storie in cui possano identificarsi e in cui le emozioni dei protagonisti siano chiaramente espresse. Sono adatte, ad esempio, le fiabe classiche come Cappuccetto Rosso, Cenerentola o storie più moderne con protagonisti bambini.

Per i primi anni della scuola possiamo già scegliere storie che affrontano temi più profondi tipo amicizia, coraggio o scelte morali. Funzionano al meglio i libri a capitoli e i racconti più lunghi, in cui il bambino può vivere la storia per più sere e immergersi gradualmente più a fondo. Sono molto amate, ad esempio, le opere di Astrid Lindgren (I bambini di Bullerbyn, Pippi Calzelunghe), Roald Dahl e autori simili.

Come leggere ad alta voce ai bambini – consigli e suggerimenti

Leggete in modo chiaro e lentamente, così che i bambini riescano a seguire la storia e a comprenderne il significato. Evitate la lettura troppo veloce e non saltate le righe. La pronuncia delle parole dovrebbe essere molto chiara, perché il bambino, seguendo la vostra lettura, migliora a sua volta il linguaggio.

Usate espressività e cambi di voce: questo rende la lettura davvero divertente per i bambini. Variare l’intonazione e imitare le voci dei diversi personaggi – con tutto ciò sostenete la fantasia di vostro figlio e mantenete viva la sua attenzione.

Durante la lettura indicate insieme dove si trovano le cose nelle immagini del libro e potete anche fare domande al bambino. Ad esempio, cosa pensa che succederà dopo, come si sente probabilmente il personaggio e cosa farebbe al suo posto. Coinvolgendolo in questo modo, la storia diventa molto più viva e si sostiene naturalmente la comprensione della trama e l’intelligenza emotiva del bambino.

Fiabe e libri consigliati, scelte collaudate per i bambini

  • Per i più piccoli: La Talpa e i suoi amici (Zdeněk Miler), Oball - I miei primi leporelli, filastrocche di František Hrubín.
  • Per l’età prescolare: Fiabe dei fratelli Grimm, Il libro della giungla – adattamenti, Ranocchio e Rospo sono amici (Arnold Lobel)
  • Primi anni della scuola: I bambini di Bullerbyn (Astrid Lindgren), Charlie e la fabbrica di cioccolato (Roald Dahl)

Scegliete insieme ai bambini, prima di dormire, il libro che desiderano leggere, preparatevi e immergetevi nel mondo della fantasia e delle storie. Vedrete che amerete l’entusiasmo del vostro bambino, che vorrà leggere e sfogliare il libro con voi, e poi si addormenterà tranquillo e sereno.