Tutti articoli

Di cosa ha davvero bisogno un neonato nei primi mesi di vita?

Come prepararsi correttamente all’arrivo del neonato?

Fare acquisti per il neonato è bellissimo, ma può creare confusione di fronte all’enorme quantità di prodotti sul mercato. Ogni genitore vuole solo il meglio per il proprio bambino, ma di cosa ha davvero bisogno il neonato e cosa è solo una moda passeggera o un lusso superfluo?

 

1. Corredo di base del neonato

Abbigliamento – quale e quanto?

Il neonato cresce in fretta, quindi non serve avere troppi capi della stessa taglia. La base è costituita da capi di qualità, comodi, in materiali naturali, soprattutto cotone.

Consigli:

Procuratevi alcuni body a manica lunga e corta, tutine, cardigan più caldi, calzini, guantini e cuffiette.

Scegliete capi con bottoncini a pressione pratici, che facilitano il cambio del pannolino.

Il materiale ideale è il cotone biologico, delicato sulla pelle sensibile.

Taglie: qualche pezzo in 56–62, scorta maggiore della taglia 68.

Prodotti per l’igiene – la cura del neonato

Nella cura del neonato contano semplicità e qualità. Bastano cosmetici delicati, specificamente formulati per i neonati.

Cosa serve:

Sapone delicato ipoallergenico

Crema contro le irritazioni da pannolino

Pannolini adatti (usa e getta o lavabili in base allo stile di vita)

Vaschetta pratica con supporto

Non dimenticate inoltre:

Spazzolina morbida per capelli

Termometro digitale

Lettino – uno spazio tranquillo per il sonno

Il luogo per dormire deve essere sicuro, tranquillo e privo di elementi di disturbo. 

Consigli:

Rimuovete cuscini, peluche e decorazioni dal lettino.

Il neonato dovrebbe dormire sempre supino (prevenzione della SIDS).

Il materasso deve essere rigido, traspirante e anallergico.

Utile anche un monitor del respiro per una maggiore tranquillità dei genitori.

Passeggino e seggiolino auto – la sicurezza prima di tutto

Scegliete un passeggino ergonomico in base all’ambiente in cui vi muoverete più spesso.

Seggiolino auto:

Assolutamente indispensabile fin dal primo viaggio dall’ospedale.

Acquistate sempre nuovo o da una fonte affidabile con storia verificata.

Prestate attenzione ai test e alle certificazioni di sicurezza.


2. Spese indispensabili vs superflue

Spesso i genitori spendono inutilmente per troppi cosmetici, oggetti decorativi, giocattoli complessi e un eccesso di abbigliamento. Bastano pochi prodotti essenziali e di qualità.

Seggiolino auto di qualità, materasso per il lettino, pannolini confortevoli e un buon passeggino: consigliamo di investire in queste voci.

Come risparmiare e impostare correttamente il budget?

Sfruttate sconti, promozioni e acquisti in quantità maggiori.

Valutate prodotti di seconda mano (arredi, abbigliamento, passeggino).

Verificate le esperienze reali di altri genitori e le recensioni dei prodotti.

Usate checklist e acquistate gradualmente.

3. Giochi per i neonati nei primi mesi

I giocattoli sostengono lo sviluppo del bambino fin dalla nascita. Qualità e sicurezza sono sempre più importanti della quantità.

Per i neonati (0–3 mesi):

  • Immagini in bianco e nero ad alto contrasto
  • Giochi morbidi in tessuto con suoni delicati
  • Giostrine da lettino con melodia discreta e colori gradevoli

Per i bambini dai 4 ai 6 mesi:

  • Anelli da dentizione
  • Cubetti in tessuto e sonagli che stimolano la motricità
  • Tappeti gioco con elementi interattivi (specchietti, materiali diversi)

5 principi di sicurezza nella scelta dei giocattoli:

  • Scegliete giocattoli adeguati all’età del bambino.
  • Controllate certificazioni e innocuità dei materiali.
  • Evitate spigoli taglienti, parti piccole e elementi pericolosi.
  • Preferite giochi facili da pulire e igienizzare.
  • I giocattoli devono stimolare senza sovraccaricare il bambino.
     

Meno è più – Restate pratici: non vi servono davvero decine di prodotti diversi spesso proposti come dotazione base per la cura del bambino. Concentratevi su qualità, semplicità d’uso e reale utilità del prodotto.

Sicurezza prima di tutto – Qui non fate mai compromessi. Ci sono cose per le quali è opportuno investire di più per garantire uno standard di sicurezza più elevato. In questa categoria rientrano soprattutto i seggiolini auto, i materassi di qualità, i pannolini certificati e i giocattoli sicuri e atossici.

Siate pronti. I primi mesi con il neonato saranno probabilmente impegnativi. Ricordate che il neonato ha soprattutto bisogno di sicurezza e amore. Un ambiente sereno, cure premurose, riposo regolare e tempo all’aria aperta sono la chiave per la salute e il benessere di tutta la vostra famiglia.