Tutti articoli

Cosa causa il sovrappeso nei bambini?

I principali fattori per cui la maggior parte dei bambini oggi è in sovrappeso sono un'alimentazione inadeguata per composizione e quantità, insieme alla mancanza di movimento regolare. Un problema tipico è l'eccesso di dolci, snack malsani e bevande zuccherate.

Anche l'insufficiente attività fisica svolge un ruolo centrale. Oggi i bambini trascorrono spesso troppo tempo davanti alla televisione, al cellulare o al tablet e si muovono pochissimo. Un ultimo fattore significativo sono gli stimoli psicologici. Il mangiare emotivo e le abbuffate occasionali possono essere una risposta del bambino allo stress o a problemi emotivi.

Come comunicare in modo corretto e sensibile con il bambino riguardo al suo peso?

Rendetevi conto che il bambino spesso percepisce di essere diverso dai suoi coetanei – sia per l'aspetto sia per la forma fisica. Questo di per sé ha un grande impatto sulle sue emozioni e sulla sua autostima.

Evitate espressioni negative come “grasso”, “paffuto” o “pigro”. Usando tali etichette si rischia di peggiorare la situazione e di creare un profondo blocco psicologico. Preferite un approccio positivo: parlate di salute, forza, forma fisica ed energia.

Le basi di una sana alimentazione

Quando decidete di affrontare il sovrappeso di vostro figlio, è fondamentale modificare l'alimentazione non solo per lui o lei, ma per tutta la famiglia. I bambini acquisiscono le abitudini alimentari in casa e voi siete il loro principale modello. L'obiettivo non è quindi una dieta, ma un'alimentazione corretta ed equilibrata che fornisca tutti i nutrienti importanti.

Cercate di garantire un regime regolare di cinque piccoli pasti al giorno. Evitate divieti rigidi di alcuni cibi; piuttosto regolatene le quantità e proponete alternative con meno zuccheri e grassi. Idealmente, non acquistate affatto per la casa bibite zuccherate, dolciumi e snack salati.

Concentratevi sulla varietà dell'alimentazione. Ogni giorno il bambino dovrebbe mangiare verdura e frutta, prodotti integrali, proteine di qualità e grassi sani (avocado, pesce, semi). Se il bambino rifiuta alcuni alimenti, provate diverse modalità di preparazione – al forno, bollitura, stufatura. Introducete i cambiamenti gradualmente.

Come integrare naturalmente più movimento nella vita dei bambini?

Scegliete attività adatte all'età del bambino. I più piccoli amano giochi di movimento, saltare sul trampolino, passeggiate nella natura, ma anche nuoto e ciclismo. Per i più grandi potete aiutarli a scegliere insieme un corso sportivo o un'attività che li interessi. Ad esempio danza, pattinaggio o qualsiasi cosa che facciano volentieri e spontaneamente.

È importante creare piccole opportunità quotidiane di movimento. Andate a piedi o in bicicletta a scuola, fate passeggiate pomeridiane con il cane, giocate a palla in giardino: integrate tutto questo nella vita quotidiana di tutta la famiglia. Anche in questo caso, cercate di introdurre i cambiamenti gradualmente e con il coinvolgimento di tutta la famiglia. Trascorrete il tempo libero e i weekend in modo attivo.

Un cambiamento graduale dello stile di vita, un'alimentazione regolare e un'attività fisica ragionevole adattata al bambino, insieme al sostegno positivo di tutta la famiglia: sono questi i fattori del successo a lungo termine. Non servono diete estreme né prestazioni sportive eccessive; al contrario, basta perseverare con piccoli cambiamenti sostenibili e duraturi. Per la salute del proprio bambino, i genitori dovrebbero essere disposti a essere essi stessi un esempio positivo.