Le allergie nei bambini sono oggi un problema sempre più diffuso, capace di mandare letteralmente in confusione i genitori. Le statistiche indicano che circa un bambino su tre nei paesi sviluppati presenta qualche forma di allergia. Irritazioni cutanee, difficoltà respiratorie e disturbi gastrointestinali possono influenzare in modo significativo la qualità di vita di tutta la famiglia.
Cosa bisogna sapere sulle allergie?
L'allergia è una risposta del sistema immunitario a sostanze comunemente presenti nell'ambiente, dette allergeni. In condizioni normali gli allergeni non sono nocivi, ma nei bambini allergici il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo. Al contatto ripetuto con l'allergene si producono anticorpi che portano alla liberazione di istamina. Quest'ultima causa i noti sintomi allergici.
I sintomi dell'allergia nei bambini possono essere vari e includono soprattutto prurito cutaneo, arrossamento, lacrimazione o prurito agli occhi. Spesso compaiono anche rinite, starnuti, tosse o mancanza di respiro. Manifestazioni tipiche sono inoltre mal di pancia, diarrea o gonfiore addominale. È importante monitorare i sintomi e, se necessario, consultare il pediatra.
Tra le allergie infantili incontriamo più spesso dermatite atopica, allergie alimentari, rinite allergica, asma e allergie da contatto a sostanze chimiche. Alcuni bambini possono avere problemi con un solo tipo di allergia, altri purtroppo presentano una combinazione di più reazioni allergiche contemporaneamente.
I giocattoli possono provocare allergie?
Sì, purtroppo sì. Alcuni giocattoli possono contenere sostanze che scatenano o aggravano le reazioni allergiche. Possono essere sostanze chimiche, coloranti sintetici, lattice, polvere o acari annidati nei peluche. Se acquistate giocattoli nell'Unione Europea potete stare tranquilli: i prodotti devono rispettare norme rigorose.
I peluche e i giochi in tessuto sono il rischio maggiore, perché vi si accumulano acari della polvere e polvere.
Quali materiali sono ideali per i bambini con allergie?
I materiali ipoallergenici ideali sono legno naturale, cotone biologico o bambù. Questi materiali sono traspiranti, facili da mantenere e riducono al minimo la presenza di allergeni.
Il termine ipoallergenico significa che il prodotto riduce al minimo il rischio di una reazione allergica. Tuttavia, non rappresenta in alcun caso una garanzia al 100% contro le allergie. Anche i prodotti ipoallergenici richiedono una corretta manutenzione.
Vi auguriamo un'infanzia serena e felice, senza allergie.