Tutti articoli

Apprendimento delle lingue in età precoce: vantaggi e insidie

Per l'attuale generazione di bambini l'inglese non sarà più un vantaggio, ma una necessità. La conoscenza delle lingue straniere apre le porte non solo alle opportunità professionali, ma aiuta anche a sviluppare le competenze sociali, migliorare le capacità cognitive e favorire la comprensione culturale. I genitori si chiedono spesso: qual è il momento giusto per iniziare a familiarizzare il proprio bambino con una lingua straniera?

Come funziona l'acquisizione della lingua nei bambini?

Fin dalla nascita i bambini sono predisposti all'acquisizione delle lingue. Il cervello del bambino, nei primi anni di vita, è straordinariamente flessibile e capace di assorbire nuove informazioni come una spugna. Si tratta del cosiddetto periodo sensibile, che va all'incirca dalla nascita ai sei anni. Questo periodo è ideale per acquisire naturalmente diverse strutture linguistiche senza grande sforzo.

In questa età precoce i bambini acquisiscono la lingua in modo spontaneo e intuitivo. Il processo di acquisizione linguistica nei più piccoli è diverso rispetto ai bambini più grandi o agli adulti. Il bambino non cerca regole e non è necessario spiegargli in modo complesso la grammatica o il vocabolario: la lingua viene semplicemente "assorbita" dall'ambiente circostante e dalle situazioni quotidiane.

Nei bambini più grandi l'acquisizione spontanea di solito non avviene più. Dall'età scolare il processo di apprendimento di una lingua straniera è più consapevole e richiede un approccio più metodico. Nonostante ciò, i bambini più grandi sono in grado di assimilare la lingua relativamente in fretta, ma necessitano di un supporto più sistematico e di una guida chiara.

A quale età è ideale iniziare con l'insegnamento delle lingue straniere?

Dal punto di vista biologico, l'età precoce è il momento ideale per avviare l'educazione alle lingue straniere. Nei primi anni il bambino impara la lingua senza alcuno sforzo e in modo naturale.

Nella prima infanzia (0-3 anni) l'insegnamento è molto semplice, efficace e il bambino acquisisce la lingua automaticamente. Tuttavia, in questo periodo non è opportuno introdurre un insegnamento formale. Si tratta soprattutto di far familiarizzare il bambino con la lingua attraverso giochi, canto o ascolto. L'età prescolare (3-6 anni) è il periodo in cui il bambino inizia a elaborare la lingua in modo più consapevole e ha già sviluppato la capacità di apprendere tramite il gioco o l'interazione con i coetanei. È anche un momento adatto per corsi linguistici, scuole dell'infanzia con programmi bilingui e giochi domestici basati sulla lingua. Anche i bambini in età scolare e gli adolescenti imparano la lingua più facilmente degli adulti; cambia soltanto il metodo, che è più sistematico e mirato.

Benefici dell'acquisizione di una lingua straniera in età precoce

I bambini che acquisiscono un'altra lingua molto presto hanno una capacità significativamente maggiore di flessibilità linguistica, il che facilita l'apprendimento di ulteriori lingue in futuro. Inoltre, acquisiscono in modo naturale una corretta pronuncia e intonazione con facilità.

A cosa prestare attenzione?

Sebbene l'acquisizione di una seconda lingua in età precoce sia generalmente percepita positivamente e gli esperti consiglino in generale di iniziare presto la preparazione linguistica, è necessario menzionare alcuni rischi associati a questo processo

Uno degli aspetti negativi più spesso citati è il rischio di sovraccaricare il bambino. Il cervello del bambino è sì straordinariamente flessibile, ma è anche sensibile a un eccesso di stimoli. Se si espone intenzionalmente un bambino a un regime didattico troppo intenso, può verificarsi saturazione, frustrazione o sovraccarico. Ciò porta spesso a una perdita di motivazione e a un rifiuto dell'apprendimento non solo delle lingue, ma anche di altre nuove abilità. In tenera età il bambino non dovrebbe percepire l'apprendimento come un dovere, bensì come un gioco e un divertimento.

Un altro rischio è la confusione linguistica e la mescolanza delle lingue. I bambini che crescono fin dalla nascita in un ambiente bilingue possono inizialmente confondere più spesso le parole delle due lingue

Se affrontiamo il processo di acquisizione della lingua in modo delicato e senza pressioni eccessive, aiuteremo il bambino a imparare una lingua straniera con facilità. Allo stesso tempo possiamo suscitare nel nostro bambino gioia e amore per le lingue per tutta la vita. Scegliete per i bambini un ambiente linguistico adeguato, giocattoli, libri, contenuti audio e video di qualità in lingua straniera, ma soprattutto create un'atmosfera di gioco, gioia e spontaneità.