L'estate è per le famiglie con neonati un periodo che invita a trascorrere tempo all'aperto. Quali attività scegliere affinché siano sicure e divertenti per il bambino?
L'importanza di giochi e attività per lo sviluppo del neonato nei primi mesi di vita
Ogni gioco è uno stimolo nuovo che può sostenere specifiche abilità del vostro bambino. È importante comprendere le diverse aree dello sviluppo – motricità grossolana e fine, competenze comunicative, intelligenza emotiva e sociale, che nella prima infanzia possono essere positivamente influenzate proprio dal gioco.
Con i giochi giusti potete sostenere, ad esempio, la motricità grossolana tramite strisciare o gattonare, la motricità fine attraverso la presa di oggetti diversi oppure l'interazione sociale grazie alla comunicazione durante il gioco. Ogni attività specifica può contribuire in modo significativo a una crescita sana e a uno sviluppo ottimale del bambino.
Un ruolo importante è svolto anche dalle interazioni con genitori e fratelli. Per i bambini il contatto con i propri cari è fondamentale – offre loro un senso di sicurezza e uno stimolo positivo a scoprire nuove abilità e il mondo che li circonda.
Cosa dovrebbero tenere a mente i genitori prima di iniziare con le attività all'aperto
Da un lato l'estate offre condizioni ideali per giocare all'aperto, dall'altro è necessario prestare maggiore attenzione in diversi aspetti. Il primo punto fondamentale è la protezione dal sole. La pelle dei bambini è molto sensibile, quindi applicate regolarmente creme solari di qualità con alto fattore di protezione e scegliete abbigliamento per bambini con protezione UV.
È importante pensare anche alla corretta idratazione. I neonati non sanno ancora segnalare chiaramente se hanno sete, quindi è essenziale controllarli regolarmente. I bambini sotto i sei mesi che sono allattati esclusivamente al seno di norma non necessitano di liquidi aggiuntivi, a differenza dei più grandicelli, ai quali durante le giornate estive potete offrire regolarmente da bere, ad esempio acqua.
Non dimenticate il rischio di surriscaldamento o colpo di sole. Evitate di stare all'aperto durante le ore di massimo irraggiamento (tra le 11 e le 15).
Tenete presenti anche le misure di sicurezza contro insetti, zecche e piccole ferite. Valutate repellenti di qualità adatti ai neonati, usate zanzariere o reti protettive per il passeggino e indumenti adeguati in tessuti leggeri ma sufficientemente coprenti.
Attività ideali per i neonati durante l'estate
L'estate è un periodo ideale per lo sviluppo naturale della motricità del bambino. Per i neonati che iniziano a strisciare o gattonare, l'erba è un luogo adatto – favorisce i movimenti naturali, le sue fibre stimolano i recettori cutanei e il piccolo impara a esercitare i movimenti all'aperto.
La motricità fine si allena al meglio afferrando diverse texture, forme e giocattoli. È un ottimo momento per giochi d'acqua, palline morbide, anelli sicuri o peluche di varie forme. Questi stimolano la presa e la coordinazione delle dita in modo piacevole e sicuro.
I neonati percepiscono il mondo circostante principalmente attraverso i sensi. I giochi sensoriali, come ad esempio giocare con la sabbia o toccare fiori e sassolini (sempre sotto la supervisione di un adulto), favoriscono lo sviluppo del sistema nervoso. Offrite al vostro piccolo una varietà di texture e stimoli sicuri.
D'estate sono molto apprezzati gli stimoli uditivi e olfattivi – gli uccelli, il vento tra le foglie, il profumo del mare, dei fiori o dell'erba sono esperienze nuove e interessanti per i sensi dei bambini. Lasciate che il vostro bimbo percepisca la natura con tutti i sensi, restando sempre vigili per la sua sicurezza. Se scegliete giochi sensoriali, optate per quelli sicuri e adatti ai più piccoli, come speciali libretti sensoriali, materiali tattili o giocattoli in gomma riempiti d'acqua.