Svi članci

Aquilone – come sceglierlo e quali sono le differenze?

Nonostante il tempo uggioso inviti piuttosto a restare a casa sotto una coperta, c'è però un'attività tipica: far volare gli aquiloni. Un grande aquilone, con avvolgitore, per bambini o per adulti? Le possibilità sono molte e vi proponiamo una panoramica. 

Aquilone classico monofilo
 

Aquiloni monofilo li conoscete fin dall'infanzia. Il controllo, e quindi il principio di volo, è sempre lo stesso. Si manovra l'aquilone con una sola linea o lenza, il che ne limita le possibilità di controllo. Le maggiori differenze in questa categoria riguardano costruzione, materiali e design. Un aquilone di qualità può essere con coda o senza; la coda è un elemento estetico e aiuta la stabilità al vento. Gli aquiloni sono disponibili anche in modelli 3D, dai classici a quelli più insoliti a forma di farfalla, pappagallo o persino aeroplano. 

Aquilone acrobatico – bifilo


Come suggerisce il nome, l'aquilone bifilo è adatto a un controllo più preciso, avvitamenti e altre acrobazie. Per questo è indicato per ragazzi più grandi e adulti. La forma dell'aquilone ricorda un deltaplano. La struttura è più rigida e rinforzata. Il controllo avviene tramite due linee fissate simmetricamente a ciascuna ala, così è possibile eseguire varie figure e looping. Tutte queste caratteristiche si riflettono nel prezzo, che è superiore rispetto ai monofilo. 

Altri tipi di aquiloni:

  • Bifilo – aquilone parafoil
  • Autocostruzione – istruzioni

Vi consigliamo di far volare l'aquilone in uno spazio sufficientemente ampio, lontano da sentieri pedonali, piste ciclabili e strade. Fate attenzione al terreno irregolare, ai cavi dell'alta tensione, agli alberi, ma anche ai cespugli e all'erba alta. 

Ora non resta che aspettare il vento e correre fuori.