Alle Beiträge

Il figlio maggiore e il nuovo fratellino/sorellina: come gestire il cambiamento in famiglia

L'arrivo di un nuovo membro della famiglia rappresenta un grande cambiamento non solo per i genitori, ma anche per i fratelli. I genitori spesso si chiedono come preparare al meglio il proprio bambino affinché il processo di accoglienza del nuovo bebè proceda senza intoppi e senza grandi dispiaceri. È importante comprendere il bambino e prepararlo per tempo ai cambiamenti che lo attendono. 

Il momento giusto e come dirlo al bambino

I genitori si chiedono spesso qual è il momento più adatto per dire al bambino che aspettiamo un bebè. Si consiglia di aspettare finché la gravidanza è certa. Il rischio di complicazioni è minore, di solito verso la fine del primo trimestre. 

Siate pronti a reazioni diverse – entusiasmo, indifferenza, gelosia. Sono tutte naturali; offrite al bambino lo spazio per condividere le proprie emozioni. Consigliamo di collegare l'annuncio della gravidanza a un'esperienza positiva – per esempio guardare insieme fotografie di neonati o libri sui fratelli. Permettete al bambino di fare domande e spiegategli in modo semplice i cambiamenti che lo attendono.

Se il bambino reagisce negativamente o ha paura, restate calmi e non insistete perché debba essere felice. Dategli tempo.

Preparazione emotiva e gestione delle emozioni del bambino

L'emozione più frequente che il bambino prova, e che preoccupa di più i genitori, è la gelosia. È del tutto normale, perché il bambino può percepire il nuovo arrivato come un concorrente per l'amore e l'attenzione dei genitori. È importante comprendere e accogliere i sentimenti del bambino.

Dite chiaramente al bambino che il vostro amore per lui non cambierà e che in famiglia c'è amore per tutti. Spiegate che il neonato ha bisogno di più cure, perché non sa camminare, parlare e ha bisogno di aiuto.

Insegnate al bambino a riconoscere le emozioni, parlate apertamente con lui dei suoi sentimenti e timori. Usate etichette emotive semplici (“vedo che sei triste”, “capisco che questo ti preoccupa”). Aiuta quando gli date spazio per esprimere le emozioni – con il disegno, il gioco o la conversazione.

Preparazione pratica del bambino all'arrivo del bebè

Per ridurre lo stress del bambino, coinvolgetelo attivamente nella preparazione pratica. Potete, ad esempio, scegliere insieme alcuni giocattoli. L'attività condivisa aiuta il bambino a capire cosa sta accadendo intorno a lui e a sentirsi parte della nuova situazione.

Esistono ottimi libri e giochi sul tema dell'arrivo di un fratello – leggere storie su questo argomento aiuta il bambino a comprendere i cambiamenti in arrivo. Giocate a prendervi cura del neonato: comprategli una bambola o un peluche con cui possa esercitarsi nella cura e sentirsi “fratello maggiore” o “sorella maggiore”.

Come gestire i cambiamenti dopo la nascita del fratellino

L'arrivo di un fratello significa grandi cambiamenti – nuove richieste per i genitori e per il figlio maggiore. Nonostante la stanchezza e gli impegni, trovate del tempo solo per il maggiore, anche solo brevi momenti durante la giornata. L'attenzione individuale al figlio più grande aiuta a ridurre la gelosia e sostiene relazioni fraterne positive.

Dopo la nascita del bebè possono comparire cambiamenti nel comportamento del figlio maggiore – regressione, oppositività o irritabilità. Restate pazienti. Il bambino ha bisogno di sapere che è ancora amato e che per voi è ancora importante.

Il neonato richiede molto tempo e cura e il maggiore può sentirsi messo da parte. Cercate di includere il fratello maggiore nelle attività intorno al bebè – portare i pannolini, aiutare con il bagnetto o semplicemente stare vicino.

Errori più comuni dei genitori e come evitarli

Un errore comune è presumere che il bambino automaticamente accetterà il nuovo fratello con entusiasmo. In realtà le emozioni del bambino possono essere complesse. Non punite il bambino per manifestazioni negative verso il neonato – la comprensione è la scelta migliore.

Non paragonate i bambini tra loro (“Tuo fratellino non fa mai i capricci come te”). Un tale comportamento alimenta la rivalità.

Non create false promesse (“Giocherete sempre insieme”). Può portare a delusioni inutili.

Domande frequenti:

  • E se il bambino reagisce in modo negativo o aggressivo verso il neonato?
  • Soprattutto, siate pazienti, ascoltate il bambino, cercate di comprendere le sue emozioni, dategli spazio.
  • Come affrontare un rifiuto totale del fratellino/sorellina?
  • Non forzate emozioni positive; ricostruite i legami lentamente e con delicatezza attraverso coccole e gioco condiviso.
  • Una preparazione inadeguata all'arrivo del fratello può avere conseguenze a lungo termine?
  • Può averne; può portare a relazioni compromesse tra fratelli, quindi non sottovalutate questa preparazione.

Con il figlio maggiore ce la farete senz'altro a prepararvi all'arrivo del fratello! Siate soprattutto pazienti e mantenete una prospettiva positiva.